I piccoli Stati insulari: tra criticità e questioni climatiche

I piccoli Stati insulari: tra criticità e questioni climatiche

I piccoli Stati insulari del mondo si stanno preparando a shock sia fiscali che climatici. In un contesto climatico che si prospetta molto difficile per la gestione delle temperature, gli Stati insulari non dispongono delle necessarie risorse e finanziamenti da poter affrontare il problema da soli.

Alla loro quarta Conferenza delle Nazioni Unite, i Piccoli Stati insulari in via di sviluppo (SIDS) discuteranno questioni cruciali. Il cambiamento climatico, con le sue brutali siccità, potenti uragani e l’innalzamento dei mari, minaccia di cancellarne alcuni dalla mappa.

La Conferenza (SIDS4), co-presieduta dalla Nuova Zelanda e dalle Maldive, si è svolta dal 27 al 30 maggio 2024 ad Antigua e Barbuda con il tema “Tracciare il percorso verso una prosperità resiliente”.

L’incontro mira a valutare la capacità dei Piccoli Stati insulari in via di sviluppo (SIDS) di raggiungere uno sviluppo sostenibile, compresa l’Agenda 2030 e i suoi Obiettivi di sviluppo sostenibile. Basandosi su precedenti accordi per SIDS, come il Via SAMOA (2014), la conferenza si tradurrà in un approccio orientato all’azione documento di risultato politico.

La vulnerabilità dei SIDS

Molti Stati insulari condividono caratteristiche che li rendono particolarmente vulnerabili agli shock esterni. Questi paesi hanno piccole masse continentali con popolazioni sparse e isolate. Le loro economie dipendono dalle importazioni e non sono diversificate.

“I prossimi dieci anni sono critici per la SIDS”, si legge nella bozza del documento della conferenza delle Nazioni Unite. Questa riunione includerà paesi come Singapore, Capo Verde in Africa e le Bahamas nei Caraibi.

In cima all’agenda dei 39 Stati c’è l’aumento dei finanziamenti per il clima. Tuttavia, molti criticano la lentezza con cui vengono rispettati i precedenti impegni di aiuto delle Nazioni Unite.

La realtà affrontata dagli Stati insulari

La dura verità è che per questi paesi il cambiamento climatico è già una realtà“, ha detto all’AFP Achim Steiner, capo del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP). “A causa della loro piccolezza come economie, un evento meteorologico estremo può letteralmente riportare un paese indietro di 5-10 anni nel suo sviluppo“.

Un uragano o un tifone può attraversare un piccolo stato insulare in via di sviluppo. Per pura sfortuna, può spazzare via un terzo o più dell’intera infrastruttura di un paese“, ha aggiunto Steiner. Questo impatto devastante evidenzia la vulnerabilità dei SIDS agli shock climatici.

La maggior parte dei piccoli Stati insulari si classifica come paesi a reddito medio o superiore. Inoltre, molti stanno già affrontando carichi di debito tesi. Secondo le stime dell’ONU, i SIDS spenderanno il 15,9% delle entrate governative nel 2024 solo per gli interessi.

Le conseguenze per gli Stati insulari

Secondo l’UNDP, sono necessari circa 4,7-7,3 miliardi di dollari di finanziamenti all’anno per le misure di adattamento climatico negli Stati insulari. “Sono intrappolati in una terra di nessuno. I finanziamenti della comunità internazionale semplicemente non sono disponibili per loro“, ha detto Steiner.

“La SIDS non può essere lasciata affogare in crisi che non sono state provocate da loro stessi. Questo avrebbe conseguenze catastrofiche per il mondo intero”, ha detto il dottor Pa’olelei Luteru, ambasciatore di Samoa presso le Nazioni Unite. Le parole del dottor Luteru sottolineano l’importanza di supportare questi paesi vulnerabili per prevenire crisi globali future.

Il supporto dell’Italia

L’Italia, come scritto nel sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal 2017, promuove un programma di capacity building con AOSIS finalizzato a sviluppare capacità negoziali e di analisi politica nell’ambito di negoziati multilaterali con particolare attenzione ai temi di interesse per i SIDS, quali: oceani, cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile e sull’attuazione, nei SIDS, dell’Accordo di Parigi e dell’Agenda 2030.

Nel 2020, si è inteso ampliare e rafforzare il programma delle fellowship sia nella durata (3 anni) che nel numero dei fellows (10) ponendo le basi per un rapporto più strutturato tra il Ministero dell’Ambiente e AOSIS attraverso la firma, ad ottobre 2021, del Protocollo di Intesa “ITALY – AOSIS Fellowship Programme 2022-2024” totalmente finanziato dal Ministero.

 

 

 

Condividi

Sullo stesso argomento